Le SERP sono le pagine dei risultati che Google (o un altro motore di ricerca) mostra all’utente come risposta a ciò che abbiamo digitato nella barra di ricerca.

Per ottenere la massima visibilità e quindi avere traffico organico, bisogna posizionare il proprio sito tra i primi risultati delle SERP.

Per fare ciò bisogna attuare delle strategie, vediamone alcune.

1. Ottimizzazione dei contenuti

Google decide se mostrare un sito rispetto a un altro in base all’intento di ricerca.

Se i contenuti di un sito sono attinenti con le ricerche che compie una fascia di visitatori che vuoi intercettare, allora il motore di ricerca ti premierà.

Crea contenuti di qualità così da dare valore agli utenti e renderli soddisfatti dopo aver visto il tuo sito ma allo stesso tempo devono contenere parole chiave ed essere SEO Oriented.

2. Puntare sulle giuste parole chiave

Perchè un sito web possa scalare le SERP deve essere posizionato per le giuste parole chiave.Fare affidamento a keyword corte e secche non è più efficace, ad oggi la strategia migliore è essere posizionati per le long tail keyword (keyword a coda lunga).

Sono parole chiave specifiche e dettagliate che ti permetteranno di intercettare più clienti ed ottenere più traffico.

3. Crea un sito web veloce e facilmente accessibile

Google tiene molto in considerazione la User Experience del visitatore. Perciò un sito web lento con caricamenti interminabili sarà penalizzato rispetto ad un sito web veloce e performante.

Noi di www.yousocialbrand.com forniamo un servizio di ottimizzazione dei codici per velocizzare i caricamenti nel tuo sito.

4. Sito Web Responsive

Google premia i siti accessibili da tutti i dispositivi. Oggi gran parte delle ricerche vengono effettuate dallo smartphone piuttosto che da computer. Se vorrai posizionare il tuo sito web dovrai fare in modo che sia visualizzabile da ogni dispositivo.

5. Fare Link Building

La Link Building è una strategia che ci permette di ottenere visibilità sfruttando un sito web già autorevole. Potreste creare dei contenuti che altri utenti citano nei loro siti, potreste fare uno scambio di link oppure comparire in un blog. Google cerca di mostrare agli utenti soltanto informazioni vere ed autoervoli perciò adottare questa strategia ti permetterà di scalare le posizioni delle SERP.

6. Url attinenti

L’URL deve fare sempre riferimento al contenuto di cui tratta il sito web. Deve risultare chiaro e semplice da capire perciò evita parole che non sono pertinenti e caratteri speciali.

7. Immagini, titoli, Tag

Anche l’ottimizzazione delle immagini è importante per Google, per farlo si utilizzano i Tag Alt ossia una descrizione di un immagine nel caso in cui quest’ultima non venga caricata o non si veda.

8. Aggiornamento contenuti

Google penalizza gli utenti che spargono informazioni non vere oppure obsolete. Perciò individua nel tuo sito le informazioni che non sono più attuabili e procedi ad eliminarle oppure a modificarle.

Come verificare la posizione del mio sito su Google?

Se sei interessato ad avere un’analisi completa, contattaci  per una consulenza.

Vorresti qualcuno che ti guidi nel tuo cammino nel mondo dell’online? contattaci, saremo i tuoi partner digitali.